LA CUCINA CON ANDREA

PUNTATA 4 - piani di lavoro e schienali

stampa


PIANI DI LAVORO E SCHIENALI 

Ciao a tutti, eccoci finalmente arrivati alla quarta puntata! E come promesso oggi parleremo dei piani di lavoro delle cucine e dei loro relativi schienali! Prima di tutto vi vorrei elencare i principali materiali utilizzati per la realizzazione dei top, sono in ordine di prezzo e ovviamente direttamente proporzionali alle loro caratteristiche tecniche, LAMINATO, FENIX, STRATIFICATO, QUARZO, ACCIAIO, GRES & DEKTON. 

Per sapere le proprietà di ognuno di questi materiali vi invito a visitare il mio sito dove troverete un articolo che parla esattamente di quello.

Misure, ovviamente essendo sotto forma di pannelli e lastre i piani di lavoro vengono realizzati completamente al centimetro e con tutte le angolazioni dei muri, insomma il piano di lavoro deve essere cucito su misura!

Li troviamo solitamente nelle profondità standard di 60 cm, ma attenzione!
Se la vostra scelta ricade su una cucina senza maniglie allora vi consiglio di tenere il piano 1 cm meno profondo in modo di avere una prensilita dell' anta piu agevole.

Ovviamente e’ possibile realizzare anche piani più profondi, semplicemente avanzando con le mie basi, per poi andarle a coprire con dei top pronti anche 70/75 cm! In che spessore li troviamo? 
Gli spessori più usati in tutti i materiali sono 2 e 3 cm sempre per le cucine con la gola, quindi molto sottili e molto fini, passando per il 4 cm nelle classiche cucine con maniglia o più classiche, fino ad arrivare al 6 e 9 cm soprattutto per quanto riguarda isole, penisole e banchi snack. Ma sta bene abbinare piani diversi tra loro? Si, assolutamente si, e anche molto, attenzione pero, in questo caso e’ consigliato cambiare colore e soprattutto spessore! 

Eccoci arrivati agli schienali, queste nuove pennellature che ci permettono di non dover piu mettere alcun rivestimento nella parete della cucina. 
Ovviamente vengono realizzati in tutti i materiali dei top che ho elencato prima, il loro spessore varia dai 12 ai 20 millimetri, e possono essere puramente a scopo protettivo del muro, o addirittura attrezzati in modo da poter inserire al loro interno dei veri e propri accessori molto utili! 

Un altra tipologia di schienale che sto vendendo tantissimo e’ lo schienale in vetro luminoso, ma soprattuto magnetico, in modo che anche in questo caso posso letteralmente attaccare tutti i miei accessori liberamente. 

MA QUANTO VA FATTO ALTO? Ecco! Anche in questo caso mi permetto di darvi un consiglio.
Ipotesi 1 schienale totale, quindi da base a pensili, non vedo più il muro 
Ipotesi 2 schienale parziale da 30 cm, che e’ un altezza più che sufficiente per riparare dagli schizzi dietro al lavello, e alzarvi solo in corrispondenza del piano cottura!

Un ultima cosa, evitate uno schienale in laminato se avete scelto un piano cottura a gas dove il bruciatore più potente si trova nel retro, perché potrebbe rovinare con il calore il mio pannello, nessun problema invece per l’induzione!
Immagini
Pubblicata il: 14/05/2020

Registrati alla newsletter

Registrandovi riceverete via e-mail le nostre comunicazioni periodiche.
Informativa Privacy - Disclaim
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei volontariamente forniti per l'attivazione dei servizi richiesti saranno trattati, da parte nostra, adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto della normativa sopra richiamata.
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +