BASI E COLONNE
Ciao e bentornati alla nostra seconda puntata di “come scegliere la cucina”, dopo aver parlato di piedini e zoccoli, oggi parliamo invece di quello che sta sopra i piedi, ovvero BASI E COLONNE.
Entrambi sono costituiti da una cassa in bilaminato idrorepellente, alla quale poi viene applicata un frontale in tutte le finiture e colori disponibili a seconda del modello che andrete a scegliere.
Per le basi ormai già di serie ci sono tantissime misure soprattutto se scelgo l’ anta battente come apertura, 15,20,25,30,40,45,50,60,80,90 cm
Apertura con cassetti e cestoni invece troviamo il 45-60-90-120 cm
Mentre invece i carrelli estraibili ci sono da 15-30-45 cm
Per una perfetta funzionalità della cucina consiglio di variare tra queste tre categorie in modo da gestire lo spazio contenitivo nella maniera piu versatile possibile.
Oggi sicuramente l’anta con la gola e’ ancora la protagonista indiscussa, ma attenzione perché la maniglia tornerà più forte di prima!
COLONNE,
oltre alle classiche colonne per incasso frigorifero, che. Voglio ricordare oggi esiste anche il frigorifero da incasso da 75 cm, o forno con microonde, aziende come Scavolini anche negli armadi prevedono già di serie tante misure e variazioni, partiamo da quella da 15 cm, immaginatevi un carrello estraibile ma a tutta altezza, stesso discorso per quanto riguarda la misura da 30 cm, anch’essa disponibile estraibile o semplice con ripiani.
Per poi arrivare alle misure di 60 e 90 cm, o attrezzate con semplici ripiani, o con una serie di cestelli estraibili.
Per quanto riguarda le altezze invece la classica colonna e’ di 200 cm, ma abbiamo anche misure intermedie di 120 e 150, sia per l incasso di elettrodomestici, sia per puramente uso contenitivo.
Novità degli ultimi anni sono gli armadi con apertura switch, armadi ripostiglio ad angolo e terminali con fianco libreria, un modo per alleggerire esteticamente il fianco finale sempre brutto da vedere, ma allo stesso tempo senza perdere completamente spazio contenitivo.