elettrodomestici, finiture - vi verrà chiesto: quale tipo di top volete inserire?
Non preoccupatevi, ora vi elencherò i quattro principali materiali con i loro pregi e i loro difetti.
1- IL LAMINATO
Il primo è il laminato: è sempre il più venduto, forse perchè è quello che costa meno, è presente in tante finiture, dall’effetto materico all’effetto legno, alla tinta unica opaco eccetera.
È un materiale idrorepellente, facile da pulire e antimacchia. Certo, non posso pretendere di farci su quello che voglio: se voglio tagliare il nostro salame senza mettere sotto il tagliere piuttosto che tirare giù la pentola bollente, questo sul laminato non posso assolutamente farlo.
2- IL FENIX
Il fenix è un prodotto nuovo: è sul mercato da circa tre anni, come potete vedere non ha tantissime colorazioni essendo proprio una novità , è un materiale che di per sè è un laminato, molto più resistente, creato in laboratorio con le nanotecnologie. Come funziona?
In caso di piccoli graffi, urti, piuttosto che assorbimento macchie è un materiale che sottoposto a calore - quindi vuol dire che con un ferro da stiro o un phon - restringe completamente le fibre e ritorna come nuovo. È un materiale molto piacevole al tatto, perchè diciamo che ha quasi un effetto setoso ma soprattutto è antibatterico e antistatico.
3- QUARZO
Eccoci arrivati alle pietre, al quarzo: il quarzo fino a qualche anno fa era considerato la Ferrari dei piani di lavoro: impenetrabile fino a 16 ore da qualsiasi cosa - che sia un pennarello indelebile, limone, aceto, qualsiasi grasso - quindi veramente un materiale eccezionale. Al tatto si presenta freddo, essendo comunque un impasto di polvere di quarzo quindi pietre naturali. Ha un’ottima resistenza alla scalfitura e al taglio: infatti su un piano in quarzo non necessito mai di inserire un tagliere quando voglio tagliare il pane o qualcos’altro.
Essendo molto liscio è il piano preferito per chi ama impastare o anche dei pizzaioli.
Ma attenzione: pur essendo un materiale eccezionale, anche il quarzo non ha la garanzia sullo shock termico.
4- GRES / KERLITE
Ed eccoci arrivati al gres - o kerlite -: il gres è un materiale che ormai da anni si è inserito di prepotenza in tutte le nostre case, sottoforma di pavimenti, davanzali o rivestimenti dei bagni, e adesso lo troviamo anche nei piani delle cucine.
Immaginatevi quindi di avere al posto del piano di lavoro un vero e proprio pavimento, di conseguenza abrasione, scalfitura, resistenza all’urto e soprattutto anche shock termico non saranno più un problema.
Il gres -o kerlite- è l’unico materiale garantito a qualsiasi cosa.
La scelta del piano di lavoro è quella che può andare a incidere maggiormente sul budget della vostra cucina. Non mi resta che consigliarvi quindi di valutarli tutti ma di fare un investimento mirato per le vostre esigenze quotidiane.
Ciao a tutti!